LA NOSTRA STORIA
La Cooperativa sociale di tipo “B” I Ragazzi di Sipario, nasce dall’esperienza dell’associazione Sipario, nata nel 2004, quando i genitori di 3 ragazzi si sono interrogati sulle possibilità che attendevano i loro figli disabili appena diplomati.
Trovando un panorama non roseo, questo primo piccolo nucleo si organizzò per creare un’associazione in grado di porsi come filtro tra lo studio e la vita adulta dei ragazzi. Al progetto si unirono presto anche altri genitori e persone vicine al tema dell’integrazione sociale.
L’obiettivo dell’Associazione “Sipario” è sempre stato quello di offrire strumenti e occasioni di crescita a ragazzi fragili, ma che se sostenuti, stimolati e valorizzati sono in grado di mostrare un potenziale che altrimenti sarebbe rimasto sopito.
Uno dei primi corsi organizzati per incrementare l’autonomia dei giovani fu un corso di cucina e da lì, nel 2007, nacque l’idea di aprire un ristorante… un ristorante i cui soci fossero proprio i ragazzi e nel quale loro potessero sperimentare una concreta esperienza lavorativa: nacque così la Cooperativa sociale “I Ragazzi di Sipario”.
Guarda il video-riassunto dei nostri primi 10 anni!
MISSION
La mission di I RAGAZZI DI SIPARIO Onlus, cooperativa sociale senza fini di lucro, è quella di offrire opportunità di lavoro a persone con disabilità intellettiva o in situazione di fragilità, favorirne l’integrazione e l’inclusione sociale attraverso il lavoro e la gestione in forma associata dell’impresa e così facendo contribuire al benessere dell’intera collettività, sostenendo i valori di promozione umana e integrazione sociale dei cittadini.
Coniugando le esigenze della produzione con quelle della solidarietà, promuoviamo l’integrazione di persone con disabilità intellettiva o in situazione di svantaggio, avviando percorsi individuali di formazione, sostegno ed inserimento al lavoro, anche in collaborazione coi servizi territoriali, referenti primari ed in grado di segnalare i soggetti svantaggiati.
Così facendo vorremo riuscire a :
- Promuovere la pari dignità del lavoro svolto da persone con disabilità intellettiva, garantendo qualità, competenza ed efficienza.
- Promuovere il potenziale individuale e sociale delle persone con disabilità intellettiva ossia favorire in particolare l’integrazione sociale con il lavoro, attraverso la valorizzazione e la partecipazione diretta delle persone stesse e/o delle loro famiglie, dove presenti, e il coinvolgimento dei diversi portatori di interesse del territorio.
- Promuovere e attuare politiche di economia etica ovvero valorizzare attraverso gli strumenti economici, finanziari e imprenditoriali la dimensione solidaristica e mutualistica che fa della cooperazione sociale “il valore aggiunto del suo essere impresa al servizio della comunità”.
- Promuovere, avviare e sostenere proposte di tipo civile, formativo e culturale per lo sviluppo e l’approfondimento di tematiche e problematiche sociali, come l’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva.
VISION
I RAGAZZI DI SIPARIO ONLUS è un progetto bellissimo perché unisce solidarietà e cooperazione e allo stesso tempo arduo, perché la sfida più grande resta comunque la sostenibilità economica, a fianco di quella formativa, ma grazie al dinamismo e alla forza attrattiva dei nostri ragazzi riusciremo a contagiare sempre più persone ad essere aperte e disponibili ai valori del cooperare ed insieme faremo della nostra nuova visione della vita una utopia possibile, perché noi RAGAZZI DI SIPARIO abbiamo un sogno, sogniamo …
- un mondo di uomini e donne animati da speranza e fiducia nel futuro, con la volontà di fare ciascuno la propria parte per costruirne un pezzo, mettendosi insieme e collegandosi tra loro con intenzionalità e progettualità …
- una comunità capace di adoperarsi per un mondo migliore … un mondo dove uomini e donne, con le loro fragilità e risorse, lavorino insieme in spirito di servizio per la costruzione del bene comune, un mondo in cui le diversità siano conosciute, accolte, valorizzate e rispettate.
VALORI
Questi sono i valori a cui noi di “I Ragazzi di Sipario” Onlus facciamo riferimento nell’agire quotidiano:
- Centralità della persona Riconoscerne il valore assoluto, nella dimensione di una antropologia personalistica e dar valore alle qualità uniche di ogni persona, che abbia o meno una disabilità o svantaggio, in modo che la persona e la sua qualità di vita siano al centro dell’organizzazione .
- Il lavoro come strumento di inclusione sociale Il lavoro come strumento irrinunciabile per favorire la crescita personale, la formazione e raggiungere l’autonomia. Il lavoro è un diritto fondamentale della persona e, se sostenuto, porta al superamento dell’emarginazione e dell’esclusione sociale.
- Cooperazione Lavorare insieme per raggiungere il Bene Comune, come cittadini attivi, solidali, partecipi e co-responsabili nella costruzione di un mondo migliore.
- La partecipazione della famiglia Favorire la partecipazione delle famiglie attraverso la condivisione, la comunicazione e la promozione del lavoro in rete, per individuare i bisogni ed effettuare interventi efficaci.
- Gratuità Dono come disponibilità a fare il primo passo nella relazione. Atteggiamento distaccato da un immediato tornaconto personale; servizio, scambio e reciprocità.
- Ruolo del Volontariato Componente vitale della cooperativa sociale per l’apporto di contributi concreti e culturali e testimonianza di collegamento con il tessuto sociale
- Economia Solidale subordinare il nostro fare ed essere impresa ad una finalità solidaristica e non lucrativa.